Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Noi umani sappiamo quanto sia essenziale dormire bene, poiché ciò influenza il nostro umore e le nostre prestazioni durante la giornata. Allo stesso modo, è importante che i nostri amici cani possano riposare in maniera adeguata, perché la qualità del sonno produce effetti anche sulla loro salute.

L’importanza di un buon riposo

Quante volte siamo andati a letto ed abbiamo avuto difficoltà a prendere sonno? Quante volte ci è capitato di alzarci la mattina stanchi e di malumore? Conosciamo tutti l’importanza del buon sonno, tanto che sappiamo bene quante ore dovremmo dormire per sentirci riposati. Infatti, i medici consigliano agli adulti di dormire circa otto ore a notte per salvaguardare la propria salute.

Ma ci siamo mai fermati a pensare al riposo del nostro cane? Sicuramente ci saremo accorti che i cani, oltre a dormire la notte, schiacciano diversi pisolini durante la giornata. Magari si accoccolano sul divano o si stendono al sole: quante volte le loro posizioni assurde ci hanno strappato un sorriso! Infatti, i cani hanno bisogno di dormire molte più ore di noi umani, quasi il doppio. Naturalmente, come per noi, la durata del loro sonno potrà variare in base all’età, allo stato di salute e al livello di attività. Ad esempio, un giovane adulto dormirà tra le 11 e le 14 ore al giorno, mentre un cucciolo dovrà sicuramente dormirne di più. 

Mentre noi umani dormiamo principalmente durante la notte, abbiamo già visto come i cani facciano diverse dormite nell’arco delle 24 ore. Mentre il nostro sonno è chiamato monofasico, quello dei cani è definito polifasico, con un picco di attività durante il giorno, durante il quale dormono un pochino, poi si svegliano, poi dormono ancora un po’, finchè non arriva la notte, che è il momento in cui dormono più a lungo. 

Tuttavia, i cani si svegliano molto rapidamente, soprattutto se percepiscono dei rumori per loro significativi, ad esempio se sentono altri cani abbaiare [1]. Inoltre, la qualità del loro sonno dipende da com’è andata la loro giornata. Proprio come accade a noi, se durante il giorno hanno vissuto delle esperienze negative, il loro sonno sarà meno profondo [2]. 

Il sonno è anche molto importante per consolidare l’apprendimento: durante uno studio [3] è stato insegnato ai cani a rispondere a due comandi, uno per sedersi e uno per sdraiarsi. Subito dopo hanno svolto una di queste quattro attività: dormire, passeggiare al guinzaglio, un’altra sessione di apprendimento o giocare con un Kong ripieno di cibo. È stato poi richiesto ai cani di rispondere ai comandi per sedersi e per sdraiarsi immediatamente dopo quest’attività e ancora una settimana dopo. I cani che avevano avuto la possibilità di dormire dopo aver imparato i comandi hanno dimostrato una migliore performance sia immediatamente dopo sia una settimana dopo. Ciò suggerisce che dare ai cani il tempo di riposarsi tra una sessione di training e l’altra ed un ritmo regolare di sonno, consolidi l’apprendimento e la memoria.

Cosa può disturbare il sonno dei cani?

Proviamo a pensare a quando non riusciamo a prendere sonno. A volte il motivo può essere che abbiamo passato una giornata pesante, ma ci sono anche fattori esterni che disturbano il nostro riposo, ad esempio troppa luce, troppo rumore, troppo caldo. Quando non riposiamo bene possiamo osservare delle ricadute sul nostro comportamento e sui nostri livelli di stress. Tutto ciò vale anche per i cani.

La quantità di luce cui sono esposti è sicuramente un fattore importante, in quanto regola il ritmo circadiano, ovvero l’orologio biologico. Minori quantità di luce inducono la produzione di melatonina, un ormone che regola e prepara al sonno. Invece la presenza di luce, anche artificiale, induce ad un costante stato di allerta, che può portare a variazioni anomale del ciclo sonno/veglia.

Il rumore può causare difficoltà nell’addormentarsi ed interrompere il sonno, provocando un aumento della produzione di cortisolo, un ormone prodotto dall’organismo in risposta a condizioni di stress. 

Anche temperature troppo elevate o troppo basse possono interferire con la qualità del sonno e provocare stress. È risaputo che condizioni di stress cronico portano a gravi conseguenze sulla salute psico-fisica e possono a loro volta provocare disturbi del sonno, innescando un circolo vizioso.

Un recente studio [4] ha valutato gli effetti di questi tre fattori ambientali sul sonno di alcuni cani in ambiente controllato. I risultati hanno mostrato come un aumento del rumore provocava una riduzione del sonno durante il giorno ed una diminuzione dei livelli di attività, ovvero alterava il normale ritmo circadiano ed il comportamento, con conseguente attivazione del sistema di risposta allo stress. In particolare, i rumori più forti erano rappresentati dall’abbaiare di altri cani in momenti di eccitazione, ad esempio quando i membri del personale si avvicinavano per pulire i box o per dare da mangiare ai cani. 

Il canile è un luogo estremamente rumoroso se consideriamo la quantità di visitatori e membri dello staff che vi si aggirano, i lavori che vengono effettuati e la presenza di molti cani in spazi piuttosto ristretti, tutti fattori che disturbano il riposo. La diminuzione del tempo passato a dormire durante il giorno è indice di un costante stato di allerta che, unito all’aumento dei livelli di cortisolo, potrebbe rappresentare una situazione di stress cronico.

Negli stessi cani il sonno notturno diminuiva all’aumentare della durata della luce e all’aumento della temperatura. In questo studio i cani vivevano in box all’aperto, ed erano quindi esposti al tempo meteorologico, per cui la luce e la temperatura erano naturali e non potevano essere controllate. I cani che dormono all’aperto subiscono quindi ogni modificazione di luce a seconda della quantità di raggi solari che arrivano al loro box, e, di conseguenza, ogni variazione di temperatura, provocando alterazioni del loro ritmo biologico.

Questi fattori ambientali contribuiscono quindi ad aumentare lo stress nei cani a causa di un effetto cumulativo delle alterazioni del sonno e, nel lungo termine, è probabile che producano condizioni di stress cronico, con un impatto negativo sulla qualità della loro vita ed il loro benessere.

Come possiamo permettere ai cani di riposare bene?

Perchè un cane possa dormire bene, dovremmo avere accortezze molto simili a quelle che riserviamo ai noi stessi:

  • ricordiamoci che cani di diversa età hanno bisogni diversi: i cuccioli dormiranno molto di più degli adulti, ma se dovessimo notare dei repentini cambiamenti del ritmo del sonno del cane, rivolgiamoci al veterinario;
  • assicuriamogli uno stile di vita salutare, che comprende cibo di qualità, un adeguato esercizio fisico e mentale, ed interazioni sociali di suo gradimento;
  • facciamo sì che faccia esperienze positive durante la giornata;
  • lasciamolo dormire quando ne ha bisogno, anche durante il giorno;
  • permettiamo al nostro cane di riposare dopo una sessione di training o un’attività mentale intensa, in modo da consolidare la sua memoria e l’apprendimento;
  • forniamogli uno spazio sicuro e comodo dove poter dormire indisturbato, il più possibile al riparo da rumori e grandi sbalzi di temperatura, senza luci troppo forti.

Mentre è più facile mettere in pratica questi consigli in casa, è molto più difficile garantire un sano riposo ai cani di canile. Tuttavia, è compito dei responsabili dei rifugi e degli altri luoghi in cui i cani permangono per lungo tempo implementare, dove è possibile, le migliori pratiche per garantire il benessere dei cani che ospitano e migliorare i servizi che offrono ai loro clienti.   

[1] Adams GJ, Johnson KG, 1994. Behavioral responses to barking and other auditory stimuli during night-time sleeping and waking in the domestic dog (Canis familiaris). Applied Animal Behaviour Science 39(2):233-249.

[2] Kis A, Gergely A,  Galambos A, Abdai J, Gombos F, Bódizs R, Topál J, 2017. Sleep macrostructure is modulated by positive and negative social experience in adult pet dogs. Proceedings of the Royal Society B284: 20171883.

[3] Kis A, Szakadát S, Gácsi M, Kovács E, Simor P, Török C, Gombos F, Bódizs R, Topál J, 2017. The interrelated effect of sleep and learning in dogs (Canis familiaris): an EGG and behavioural study. Scientific Reports 7: 41873. [4] Schork IG, Manzo IA, Beiral De Oliveira MR, Costa FV, Palme R, Young RJ, de Azevedo CS, 2022. How environmental conditions affect sleep? An investigation in domestic dogs (Canis lupus familiaris). Behavioural Processes 199: 104662. doi: 10.1016/j.beproc.2022.104662.

Dog Generation © 2023. All Rights Reserved.

Informativa Privacy