“Il mio cane distrugge tutto” è una frase spesso sentita. Ma come mai accade? Per i cani la masticazione è un bisogno innato, per questo motivo deve essere praticata quotidianamente.
Vi è mai capitato di tornare a casa e trovare il pavimento imbiancato da una nevicata di carta igienica triturata? State tranquilli, non siete i primi e non sarete di certo gli ultimi a cui è successo. Per i cani la masticazione ha un’importante funzione fisiologica ed è un’attività che deve essere praticata quotidianamente a tutte le età. Tuttavia, se il nostro cane morde, mastica e distrugge oggetti inappropriati o pericolosi, è utile indirizzare questo bisogno verso oggetti più sicuri e tramite attività appaganti.
Perchè i cani hanno bisogno di masticare?
Innanzi tutto, la masticazione è una fase dell’attività di alimentazione che serve a lacerare, schiacciare e triturare il cibo prima dell’ingestione. Tuttavia, questo comportamento ha anche altre importanti funzioni.
Attraverso la masticazione, i cani [1][2]:
- esplorano e sperimentano gli oggetti e le superfici del mondo che li circonda, soprattutto nella fase di crescita
- acquisiscono consapevolezza e capacità nell’utilizzo della bocca
- combattono la noia, soprattutto se fanno poca attività o se le attività quotidiane non soddisfano appieno i loro bisogni
- gestiscono le proprie emozioni, poiché la masticazione ha un forte effetto calmante
- sfogano le proprie energie fisiche e mentali, poiché è un’attività appagante
- cercano di alleviare eventuali “pruriti” o dolori ai denti o alle gengive, e ciò è vero in particolar modo nella fase di passaggio da denti da latte a permanenti, o se sono presenti disturbi del cavo orale

I giochi che stimolano la masticazione
Ora che abbiamo visto che per i cani masticare è un comportamento del tutto normale, possiamo approfittare di questa loro attitudine per aggiungere qualità al rapporto che abbiamo con loro.
Ad esempio, per “indirizzare” la bocca del nostro cane verso oggetti appropriati, possiamo noi stessi proporgli dei prodotti concepiti per essere masticati e realizzati con materiali sicuri. Inoltre, non devono mancare i giochi che hanno delle cavità che possono essere riempite di cibo che il nostro cane potrà estrarre utilizzando i denti e la lingua.
Il più famoso è il Kong, un oggetto cavo di forma conica realizzato in gomma con un’apertura alla base. Mentre oggetti non commestibili o che non contengono cibo vengono semplicemente distrutti, con il rischio di aumentare la frustrazione e l’eccitazione emotiva se non adatti al nostro cane, questa tipologia di giochi, invece, stimola la concentrazione ed induce il rilassamento. Come abbiamo visto, infatti, la masticazione è in primo luogo una fase dell’alimentazione, che per poter dare il massimo dell’appagamento si dovrebbe concludere con l’ingestione di cibo.

Una buona abitudine è non lasciare sempre a disposizione del cane questi giochi, ma riporli una volta terminata l’attività. Questo farà sì che il giocattolo non diventi per lui una noiosa abitudine, ma mantenga un certo livello di novità e di stimolo all’esplorazione ed alla masticazione. In più, in questo modo, potremo inserire l’attività di masticazione nella nostra routine quotidiana, creando un nuovo momento positivo per rafforzare la relazione col nostro cane.
Come gestire un cane che distrugge?
Di seguito alcune azioni che possiamo mettere in pratica per gestire meglio un cane che mastica e distrugge:
- Assicuriamoci che non provi dolore o fastidio ai denti o alle gengive, rivolgendoci, se necessario, ad un medico veterinario
- Aumentiamo la quantità e qualità delle sue attività quotidiane;
- Scegliamo con attenzione il momento della giornata in cui offrirgli un gioco da masticare;
- Privilegiamo giochi che possono essere riempiti con cibo;
- Lavoriamo per aiutarlo ad aumentare la propria calma e l’autocontrollo con l’ausilio di un educatore o di un istruttore cinofilo;
- Prendiamoci cura del suo benessere generale. Evitiamo di esporlo a situazioni stressanti e prolungate nel tempo che potrebbero far aumentare la sua necessità di masticare come sfogo emotivo.

Quindi, quando scopriamo di avere tutti i calzini bucati o le scarpe mangiucchiate, ricordiamoci che i nostri cani non masticano e distruggono senza motivo o per farci un dispetto, ma lo fanno per soddisfare alcuni bisogni innati e per compensare eventuali disagi emotivi.
Naturalmente ogni cane avrà esigenze diverse nella masticazione, che dipendono non solo dall’età e dal livello di attività quotidiana, ma anche dalla razza, dalla personalità e dal contesto ambientale e familiare in cui vive. Il compito di noi proprietari è soddisfare il bisogno di masticare del nostro cane e, contemporaneamente, valersi di questa attività per migliorare il rapporto che abbiamo con lui.
[1] Wells DL, 2004. The influence of toys on the behaviour and welfare of kennelled dogs. Animal Welfare, 13(3): 367-373.
[2] Schipper LL, Vinke CM, Schilder MBH, Spruijt BM, 2008. The effect of feeding enrichment toys on the behaviour of kennelled dogs (Canis familiaris). Applied Animal Behaviour Science, 114(1-2): 182–195.