Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Per molti proprietari trasportare il proprio cane in auto è una vera e propria necessità quotidiana, ma non sempre i nostri fedeli amici amano le quattro ruote. Nella seconda parte del nostro articolo capiremo come abituare il nostro cane alla macchina e vi daremo diversi consigli utili per rendere il viaggio un’esperienza positiva.

Come abituare il cane alla macchina

Prima di andare a scoprire come fare una corretta abituazione alla macchina, dobbiamo fare un’importante premessa. I consigli seguenti hanno un carattere generico e sono pensati per quei cani che, cuccioli o adulti, non abbiano ancora mai conosciuto l’automobile e non abbiano difficoltà comportamentali che possano in qualche modo influire sull’abituazione alla stessa. In questi casi è necessario un lavoro specifico da  parte di un istruttore cinofilo che possa conoscere e aiutare “sul campo” il cane ad affrontare e superare il proprio disagio.

cane in macchina

Come spesso accade quando si inizia una nuova esperienza, dovremo armarci di pazienza e far conoscere la macchina al nostro cane con molta gradualità, permettendogli così di avere il tempo necessario per prendere confidenza con questo grande, rumoroso e strano oggetto.

LA PRESENTAZIONE

Il primo passo da compiere sarà far conoscere al nostro cane gli odori, l’aspetto e la conformazione della macchina. Una volta posizionata l’auto in un luogo sicuro, apriamo tutti gli sportelli e il bagagliaio, e lasciamo che il nostro cane la possa esplorare in lungo e in largo. Lodiamolo con voce calma quando sale o si muove all’interno dell’auto. Volendo possiamo anche aggiungere un premio in cibo o un gioco gradito nel momento in cui lo vediamo interagire con la macchina.

IL RUMORE

Una volta che il nostro amico a quattro zampe sarà diventato confidente e salirà e scenderà senza problemi dall’automobile, potremo accendere il motore. In questo passaggio sarà importante accogliere l’eventuale disagio provocato dall’accensione della macchina e mantenere la nostra emozione positiva e calma.

LA CHIUSURA DELLE PORTE

Presa ormai confidenza con la macchina e la relativa salita-discesa, così come con il rumore e l’odore provocati dall’accensione del motore, il nostro cagnetto sarà pronto per provare l’esperienza della chiusura delle portiere. Facciamolo salire in macchina e, con modi calmi e mai bruschi, iniziamo a chiudere le portiere. Se il cane resta tranquillo, lodiamolo dolcemente con la nostra voce, apriamo le portiere e terminiamo la sessione. In alcuni casi la nostra presenza in macchina può essere molto tranquillizzante. In questo caso possiamo chiedere ad una persona amica del nostro cane di aiutarci nell’operazione: sarà proprio il conoscente a chiudere le portiere mentre noi ci troviamo nell’auto insieme al cane. 

IL PRIMO VIAGGIO

Finalmente ci siamo! È giunto il momento di compiere il primo vero spostamento in auto. Il consiglio è quello di compiere un breve tragitto (5 minuti) verso un luogo che il nostro cane conosce e ama. Questo aumenterà la possibilità che il cane faccia un’associazione positiva nei confronti dei viaggi in macchina: “questo oggetto strano mi porta in posti bellissimi!”

I TEMPI SI ALLUNGANO

Ormai il nostro cane è diventato un vero esperto di motori ed è giunto il momento di allungare, sempre con gradualità, i tempi e le distanze del nostro viaggio. Iniziamo a compiere spostamenti sempre più lunghi, cercando però di mantenere l’obbiettivo di arrivare in luoghi in cui il nostro cane sia felice di passare del tempo.

Per affrontare ogni step descritto precedentemente potrebbe essere di grande aiuto inserire, sia prima del lavoro sia dopo, delle passeggiate in contesti in cui il nostro amico a quattro zampe possa sfogare le energie accumulate durante il giorno ma anche trovare rilassamento. Quando inseriamo la passeggiata prima di far conoscere la macchina al cane lo facciamo con lo scopo di aumentare il suo benessere e gli stati di calma necessari per affrontare una nuova sfida, mentre fare attività dopo la sessione di lavoro gli permette di “buttare fuori” l’eventuale stress accumulato nell’abituazione alla macchina.

Il cane e la macchina: i consigli

Sì sì lo sappiamo che questo articolo è particolarmente lungo, tanto da dover essere diviso in due puntate, ma il tema affrontato è davvero ampio. Per i coraggiosi che sono arrivati fin qui, vogliamo lasciare dei consigli che possano integrare quanto scritto nella prima parte dell’articolo.

  • Evitiamo di dare da mangiare al nostro cane prima di un viaggio in macchina. Potremmo aumentare il rischio che rimetta tutta la pappa alla prima curva!
  • Se possiede una coperta dove dorme e riposa, potrebbe essere molto utile inserirla in auto durante i viaggi al fine di aumentare la calma nel nostro pilota a quattro zampe.
  • Se affrontiamo viaggi lunghi, ricordiamoci di fare una pausa ogni circa due ore per permettere al nostro cane di espletare i bisogni fisiologici e sgranchirsi le zampe e abbeverarsi.
  • Nel caso in cui il nostro compagno fosse anziano o avesse difficoltà fisiche, quali ad esempio displasia di anche o gomiti, è consigliabile utilizzare l’apposita passerella. Anche in questo caso dovremo insegnargli ad utilizzarla correttamente.
  • La musica può aiutare ad ovattare i rumori classici di un viaggio in macchina e a rendere il tragitto più confortevole. Questo a patto che sia tenuta a volume basso.

Eccoci arrivati alla fine del nostro articolo, speriamo davvero che possa esservi stato d’aiuto abituare il vostro cane alla macchina e per permettervi di vivere serenamente gli spostamenti in auto.

Non ci resta che augurarvi buon viaggio!!!

Dog Generation © 2023. All Rights Reserved.

Informativa Privacy