Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Sempre più persone iniziano a conoscere e a portare i propri cani alle Classi di Socializzazione®. Scopriamo insieme cosa sono e come queste attività possono essere d’aiuto nella relazione e nell’educazione del nostro amico a quattro zampe.

Le Classi di Socializzazione® nascono nel 2001 grazie al lavoro di due giganti della cinofilia italiana, Ivano Vitalini e Angelo Vaira, con lo scopo di permettere ai cani, accompagnati dai loro proprietari, di poter interagire liberi dal guinzaglio in un contesto protetto e mediato dal lavoro dell’istruttore cinofilo

L’esigenza di creare una simile attività nasce non solo dalla volontà di aiutare i cani a migliorare le proprie competenze comunicative attraverso l’esperienza, ma anche dall’osservazione della differente vita sociale che intercorre tra i cani liberi e i pet, cioè quei cani che adottiamo e che vivono nelle nostre case. Infatti, se i primi spesso hanno grandi abilità nel comunicare con i conspecifici, vivono la socialità all’interno di un gruppo piuttosto stabile dove le attività vengono dettate dalle esigenze tipiche di un branco libero (cercare cibo, difendere la prole e il proprio territorio), i cani che invece vivono nelle nostre case non sempre riescono ad incontrare e conoscere serenamente gli altri cani, e si ritrovano a vivere in un branco misto cane-umani in cui molte delle attività quotidiane, compreso l’incontro sociale, vengono gestite dai proprietari. 

Stiamo, in poche parole, chiedendo ai nostri cani di modificare la loro socialità con i propri simili: dal vivere in un gruppo fisso composto da individui familiari, al dover ogni giorno incontrare ed interagire con molti cani sconosciuti e diversi tra loro. Le Classi di Socializzazione® diventano quindi un ottimo modo per aumentare l’esperienza sociale del nostro cane e la sua capacità di comunicare coi conspecifici. 

Cosa sono le Classi di Socializzazione®? 

“Le Classi di Socializzazione sono contesti di gruppo socialmente mediati, in cui un numero variabile di cani, insieme ai propri compagni umani, sono liberi di interagire tra loro sotto la guida di un istruttore abilitato alla conduzione delle stesse”. Questa è la definizione che lo stesso Angelo Vaira ha coniato per raccontare cosa sono le Classi di Socializzazione. 

Dobbiamo porre fin da subito l’attenzione sul ruolo e sull’importanza del lavoro dell’istruttore che, attraverso la conoscenza dei cani e la costruzione del gruppo sociale, la mediazione durante lo svolgimento della classe e la descrizione del comportamento canino durante l’evento, costruisce una vera e propria esperienza per ogni singolo partecipante.

È così anche molto facile riuscire a comprendere la differenza tra partecipare ad una Classe di Socializzazione® e l’andare in una area cani molto frequentata, dove non vi è nessuna mediazione da parte di un professionista e dove spesso cani dalla personalità incompatibile vengono costretti a condividere uno spazio non sempre adeguato e molte volte troppo affollato. In questa condizione non dobbiamo stupirci dell’alta probabilità per il nostro cane di ritrovarsi in conflitti non mediati o in esperienze negative o sovreccitanti.

Il contesto delle Classi di Socializzazione®

Nella maggior parte dei casi, le Classi di Socializzazione® vengono organizzate in campi recintati che permettono ai proprietari di lasciare i cani liberi di interagire senza essere contenuti dal guinzaglio. La possibilità di muoversi liberamente nello spazio è, infatti, una condizione fondamentale per permettere una corretta e serena comunicazione tra i nostri amici a quattro zampe. Basti pensare al grande valore che assumono le posture e la prossemica nella vita sociale dei nostri cani per riuscire a comprendere la necessità di far loro interagire senza l’impedimento e il limite imposti dal guinzaglio.

Il numero di cani che partecipano alla stessa Classe di Socializzazione® varia a seconda di molti fattori, come ad esempio le competenze e le difficoltà degli stessi cani, l’esperienza e lo stile dell’istruttore abilitato, la conformazione e la dimensione del set di lavoro.

A cosa servono le Classi di Socializzazione®?

Andiamo nel profondo dell’attività e cerchiamo insieme di capire quali sono gli scopi della stessa e quali vantaggi possono derivare dal partecipare insieme al nostro cane ad una Classe di Socializzazione®.

Le finalità principali sono quelle di aumentare le competenze socio-emozionali nel cane ed accrescere la sua esperienza sociale, permettendogli così di migliorare la propria qualità di vita ed il proprio benessere. 

L’esperienza in classe può essere un grande supporto anche per quei cani che hanno difficoltà legate a timidezza, ansia sociale, fobie, comportamenti aggressivi o forti picchi eccitatori. Inoltre, alcuni cani che presentano difficoltà nel relazionarsi con gli esseri umani, possono partecipare a questa attività per poter apprendere, attraverso l’esperienza diretta o l’osservazione del comportamento dei propri simili, un nuovo modo per interagire con le persone. In altri casi possiamo pensare anche di far vivere questa esperienza al nostro cane per avere una lettura della sua personalità e del suo comportamento più profonda e completa. 

Tutto questo lavoro, quando ben calibrato, potrà poi trasferirsi nella relazione col proprietario, che diventerà più salda e profonda grazie alle competenze acquisite durante l’attività della classe.

Non dimentichiamoci però di un altro importante obiettivo di una Classe di Socializzazione®: accrescere le competenze dei proprietari! Osservare i nostri cani che giocano, creano alleanze temporanee, condividono uno spazio, gestiscono eventuali contrasti, sono tutte esperienze importanti per ogni persona che convive con un cane. Non solo, ma si può diventare dei proprietari più consapevoli anche grazie al poter osservare come e quando interviene l’istruttore cinofilo per mediare le interazioni tra cani, ascoltare la sua descrizione dei comportamenti canini, acquisire le competenze che fornisce e trasmette durante l’attività.

Dog Generation © 2023. All Rights Reserved.

Informativa Privacy