Skip to content Skip to footer
Se fino a pochi anni fa la cinofilia era un mondo chiuso, accessibile a pochi, oggi noi di Dog Generation vorremmo che diventasse un universo condiviso, in cui professionisti, proprietari e appassionati possano dialogare e imparare gli uni dagli altri. 

Per Dog Generation la Buona Cultura Cinofila rappresenta l’approccio per conoscere, comprendere ed interpretare il comportamento del cane e le relazioni che instaura con la sua famiglia umana.

La Buona Cultura Cinofila posa le sue fondamenta sulle più recenti conoscenze scientifiche in ambito etologico e bioetico e sugli approcci cognitivo zooantropologico e relazionale, che al momento rappresentano l’avanguardia nel campo della cinofilia, senza dimenticare ciò che di valido è stato scoperto e studiato anche nel passato.  

L’approccio della Buona Cultura Cinofila pone come elementi centrali la valorizzazione delle capacità cognitive e degli stati emotivi del cane, il riconoscimento dell’alterità animale ed il coinvolgimento dell’essere umano in quanto partecipe della sfera sociale del cane. 

Accantonando il concetto di antropocentrismo, che considera l’uomo l’unico essere dotato di intelletto e per questo superiore agli altri animali, la Buona Cultura Cinofila riconosce la presenza di soggettività e di stati mentali nei cani, di emozioni, motivazioni, personalità ed esperienze.  

La Buona Cultura Cinofila rifiuta le teorie semplicistiche e retrograde che considerano il cane come un animale dotato solo di istinti e di automatismi, e rigetta qualsiasi metodo che implichi maltrattamento fisico e psicologico nei confronti dell’animale e della sua famiglia umana. Accoglie, invece, gli approcci ed i metodi che hanno come obiettivo il migliorare il benessere psico-fisico del cane.

Applicare la Buona Cultura Cinofila significa conoscere i processi di apprendimento e le capacità individuali del cane che abbiamo di fronte, ed interpretare i suoi comportamenti alla luce della sua personalità, delle sue esperienze e del contesto in cui vive. Il traguardo di un percorso educativo non è semplicemente la performance del cane, ma è la creazione di una relazione sana ed equilibrata tra il cane, la sua famiglia e l’ambiente, una relazione che si basa sulla fiducia, sulla sinergia e la collaborazione. 

Ogni cane è dotato di intelligenza ed ha una ricca vita emotiva e sociale. Come esseri umani abbiamo il dovere di riconoscerle ed averne cura. Solo attraverso la pazienza, il rispetto, l’empatia e l’umiltà si può insegnare, imparare e crescere in armonia.    

Dog Generation © 2023. All Rights Reserved.

Informativa Privacy