Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Per tantissimi proprietari e cani di città l’area cani rappresenta l’unico fazzoletto di terra dove poter passare del tempo slegati dal guinzaglio. Purtroppo, però, passare troppo tempo in questo luogo può essere stressante per i nostri amici a quattro zampe.

In quasi tutte le città possiamo ormai trovare diverse “aree cani”, chiamate anche aree “sgambo” o “sgambamento”, ovvero zone verdi recintate dove è concesso liberare il cane dal guinzaglio. Che siate già fruitori delle aree cani o pensiate di portarci presto il vostro cane, è bene conoscere i vantaggi e gli svantaggi dell’utilizzo di questi spazi. Ciò è fondamentale se vogliamo essere certi di offrire al nostro cane un momento di svago e di relax senza metterlo in difficoltà o in pericolo.

Le dimensioni contano!

Le aree cani non sono tutte uguali. Prima di portare il nostro cane in un’ area sgambo qualsiasi, valutiamo l’idoneità di più posti facendo un sopralluogo e analizzandone le caratteristiche:

È importante che i cani possano godere di un certo spazio per potersi allontanare o prendersi una pausa gli uni dagli altri. Purtroppo, spesso le aree cani sono minuscole e affollate strisce di terra dove i cani non riescono a rilassarsi e divertirsi, in quanto si crea molta confusione e non c’è abbastanza spazio per muoversi liberamente. 

Valutiamo lo stato in cui troviamo la rete del recinto, controllando attentamente che non ci siano buchi o aperture che permettano la fuga. Inoltre, la recinzione dovrebbe essere molto alta per assicurarci che nessun cane salti fuori o salti dentro!

Le aree cani che si trovano in luoghi tranquilli sono più rilassanti e distensive. Evitiamo, quando possibile, di portare in nostro cane in aree situate lungo strade molto trafficate o in quartieri molto affollati.

È essenziale scegliere delle aree cani che non siano sempre affollate. Se ci sono troppi cani e troppe persone, il nostro cane sarà costretto ad interagire e a gestire il suo spazio anche quando preferirebbe farsi i fatti suoi e annusare in giro. Poiché l’affluenza varia a seconda dei giorni, degli orari e del meteo, possiamo verificare quanto sia popolata l’area cani in diversi momenti della settimana.

Tutti i vantaggi delle aree cani

La presenza di aree cani è sicuramente un fatto positivo, legato ad una crescente sensibilità verso i bisogni degli animali. In molte occasioni le aree sgambo sono non solo comode, ma anche efficaci nel migliorare il benessere del nostro cane.

In città sono fondamentali

Nelle zone urbane le aree sgambo sono per molti cani gli unici spazi dove possono giocare e correre liberi senza guinzaglio. Ricordiamoci, però, che il nostro compagno a quattro zampe dovrebbe passeggiare regolarmente in ampi contesti verdi quali grandi parchi, campi o boschi, possibilmente in libertà. Ciò è naturalmente possibile solo quando possiamo assicurare la sicurezza sia del cane sia degli altri.

Possono incentivare il processo di socializzazione

Molti proprietari ormai riconoscono l’importanza di far socializzare adeguatamente il proprio cucciolo. Per favorire una corretta socializzazione sarebbe necessario conoscere e presentare al nostro cane pochi individui fidati ed equilibrati per volta. Purtroppo però molte persone, seppur con le migliori intenzioni, “lanciano” il proprio cane in aree sgambo troppo affollate o frequentate da estranei, dove è sì possibile ci siano cani equilibrati, ma anche cani paurosi, aggressivi o troppo invadenti. È infatti sbagliato pensare che “socializzare” significhi mettere indiscriminatamente il cucciolo a contatto con più cani possibili “per farlo abituare”. Anzi, una socializzazione sbagliata può avere l’effetto opposto e portare un cucciolo ad aver paura degli altri cani.

Consentono di lavorare sul richiamo e sganciare il guinzaglio in sicurezza

Possiamo sfruttare l’area cani per insegnare al cane il richiamo, visto che uno spazio recintato e sicuro ci protegge da pericoli come le strade trafficate. Soprattutto per i proprietari di quei cani che quando liberi si allontanano molto, ad esempio i segugi, le aree cani rappresentano il luogo dove sganciare il guinzaglio serenamente, senza perdere anni di vita per paura che scappi o di non riuscire a recuperarlo.

Permettono di lasciare liberi cani che non vanno d’accordo con altri cani

Se abbiamo un cane aggressivo o spaventato dagli altri cani possiamo utilizzare lo spazio recintato per poterlo liberare in sicurezza, vietando momentaneamente l’ingresso ad altri utenti. Ovviamente questo è possibile solo se siamo sicuri che l’area cani non sia già occupata, e solo per un breve tempo. È infatti norma occupare l’area sgambo per non più di 10-15 minuti se ci sono altre persone con cani che stanno aspettando il proprio turno.

Possono essere usate come “palestra”

Alcuni professionisti cinofili potrebbero chiederci di eseguire degli esercizi o dei giochi in un contesto sicuro. Possiamo quindi usare le aree cani non occupate per “allenare” il nostro cane senza essere disturbati da altre persone o cani. Ricordiamoci però sempre che l’area cani è un luogo pubblico e non deve essere monopolizzata.

Tutti gli svantaggi delle aree cani

Purtroppo, ci sono numerosi svantaggi derivanti dal trascorrere tutto il tempo dell’uscita o ogni uscita nelle aree sgambo. Ciò è legato sia alla natura stessa del luogo, sia alle numerose difficoltà dovute all’interazione con altri cani e persone. 

Un cane in un recinto non è libero

Per i cani essere sganciati dal guinzaglio in uno spazio delimitato non equivale alla libertà di correre, annusare ed esplorare in uno spazio aperto e verde. Questa libertà è fondamentale per il loro benessere, ma necessita un’ottima collaborazione tra cane e proprietario e che il cane ritorni quando richiamato. Se siamo frequentatori assidui di aree cani, ricordiamoci che per rendere sereno il nostro amico a quattro zampe non basta passare qualche mezz’ora in un recinto. È consigliabile trascorrere al massimo 15-20 minuti all’interno dell’area cani, per poi proseguire nella passeggiata.

Spesso sono troppo affollate

Quando facciamo entrare il nostro cane in un’ area sgambo con molti altri cani lo stiamo mettendo in una situazione difficile e stressante. I cani, come le persone, hanno bisogno di tempo e spazio per poter conoscere i propri simili ed interagire con loro serenamente. Proviamo ad immaginare quanto può sentirsi a disagio un cane timido e insicuro quando viene catapultato in una realtà così caotica e affollata. Entriamo in area cani solo quando ci sono pochi cani e possibilmente già conosciuti. Se ci sono solo cani estranei, prima di entrare, osserviamoli e chiediamo se sono equilibrati. Non rimaniamo troppo tempo, poiché una permanenza prolungata con molti cani può essere stressante per il nostro amico a quattro zampe. Se poi il nostro cane non ne vuole sapere di entrare, fidiamoci del suo istinto e non costringiamolo ad entrare! 

Ci sono molti odori di cani differenti

Tutti sappiamo che i cani hanno un naso molto sviluppato. Alcuni potrebbero trovarsi a disagio in area cani proprio per la presenza di troppi stimoli olfattivi. È infatti possibile che i cuccioli, in un ambiente ricco di odori di maschi adulti o di adolescenti nel pieno dell’esplosione ormonale, si sentano intimiditi e spaventati. 

Diventano un ring

La poca disponibilità di spazio e il generale affollamento, unito all’inesperienza di alcuni proprietari, fanno sì che le aree cani siano luoghi dove si possono verificare dei litigi, scontri e risse, anche se rari [1]. 

L’ingresso è un momento di tensione

Di solito le recinzioni hanno un solo ingresso, quindi accade spesso che quando cerchiamo di entrare tutti i cani si precipitano e si accalcano per vedere il nuovo arrivato. Oltre alla possibilità che aprendo il cancello qualche cane scappi, la tensione e l’eccitazione, unite al poco spazio, aumentano il rischio che qualcuno si faccia male.

Alcuni cani si stressano di più

Dei ricercatori hanno riscontrato che dopo 20 minuti in area sgambo i livelli di stress nei cani aumentano, in particolare per quei cani che non sono frequentatori abituali [2]. Un cane che non frequenta spesso l’area cani potrebbe quindi trovarsi in un contesto in cui si sente troppo costretto e troppo eccitato rispetto a ciò a cui è abituato.

Alcuni proprietari si “scollegano” dal proprio cane

L’uscita con il nostro cane dovrebbe essere un’occasione speciale dedicata a lui e non diventare il momento in cui controllare le mail o chiamare la zia.  Se in area cani ci facciamo i fatti nostri senza considerare il cane, perchè lui dovrebbe avere interesse ad ascoltarci e tornare da noi quando è ora di andare a casa? Quando siamo col nostro cane concentriamoci su di lui, affinché il tempo che passiamo insieme sia di qualità e valorizzi la nostra relazione.

Area cani: ogni tanto perché no? 

In generale, sarebbe meglio che i cani, oltre a frequentare le aree sgambo, facciano delle lunghe e rilassanti passeggiate, possibilmente in libertà. Interagire, giocare e comunicare con altri conspecifici all’interno di un’area cani, può essere un’attività valida per il nostro migliore amico; questo a patto, però, che noi proprietari diventiamo capaci di prevenire e riconoscere i suoi eventuali segnali di stress e stiamo attenti a non esagerare nei tempi di frequentazione. Ricordiamoci, inoltre, che anche quando siamo in area sgambo e sganciamo il guinzaglio dobbiamo continuare ad essere percepiti dal nostro cane come dei referenti, presenti e attenti, e come dei propositori di attività.

[1] Howse MS, Anderson RE, Walsh CJ, 2018. Social behaviour of domestic dogs (Canis familiaris) in a public off-leash dog park. Behavioural Processes 157: 691-701 doi:10.1016/j.beproc.2018.03.016 

[2] Ottenheimer Carrier L, Cyr A, Anderson RE, Walsh CJ, 2013. Exploring the dog park: Relationships between social behaviours, personality and cortisol in companion dogs. Applied Animal Behaviour Science, 146: 96–106. doi:10.1016/j.applanim.2013.04.002

Dog Generation © 2023. All Rights Reserved.

Informativa Privacy