Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

DOG DEGENERATION

La rubrica che aggiunge alla Buona Cultura Cinofila un pizzico di follia.

Eccoci di ritorno con la rubrica meno seria e meno da prendere sul serio di tutta la nostra vita associativa. Lasciamo da parte l’arousal, la prossemica, gli studi di cinognostica, i meccanismi di autoefficacia e lanciamoci in un momento di pura leggerezza! 

Oggi vogliamo ampliare il folle orizzonte della rubrica tappabuchi più amata dai giovani cinofili italiani, parlando di quattro razze tra le più famose e conosciute del mondo. Si dia inizio al “Ammazza che razza!”, l’articolo che se fosse un videogame nessuno vorrebbe.

Labrador retriever

Descrizione:

Lo vedi lì nella pubblicità, morbido, candido, cucciolo, con questa pioggia di carta igienica intorno e pensi che non esista creatura più delicata e pura. Poi scopri cosa vuol dire convivere con un vitello che di secondo nome fa Cinghiale e che dello stile “schiacciasassi” fa la sua ragione di vita. 

Grande energia e tanta voglia di fare che, se saremo pronti ad accogliere e convogliare in attività, metteranno in mostra le qualità migliori del nostro cane, ma che se frustrate ci porteranno prima dal fisioterapista, per sistemare la spalla lussata dal traino cinghialesco, e poi dallo psicologo! Eh sì, la prima seduta inizierà con: “Perché Dottore? Perché?”

Infinitamente collaborativo e pronto a fare di tutto, nel vero senso della parola, col suo proprietario, il Labrador è capace di ricordarci ogni giorno che abbiamo fatto bene a risparmiare sull’abbonamento in palestra, in cambio di un personal trainer del genere “a domicilio”! Corsa, passeggiate, esercizi fisici o intellettuali, gioco con persone, gioco con altri cani, nulla è troppo per questo rustico canadese.

Amante del cibo, no no, non per forza della nouvelle cuisine, amante di tutto il cibo! Nemmeno una foglia di lattuga mezza mangiata e scondita è disdegnabile! Questa caratteristica lo rende un grande attivista nella lotta allo spreco alimentare. Sappiamo infatti, da fonti segrete, che i Labrador si stanno organizzando per unirsi e fondare una Onlus dal nome: “Piuttosto che buttare quell’avanzo misero di crosta di formaggio mi faccio mettere anche il cappottino” 

Superpoteri:

  • Idrorepellente per natura, non ha nessun bisogno di mettere il cappottino!
  • Sa quel che pensi prima che tu abbia coscienza del pensiero fatto.
  • Animo avventuroso. 
  • Aspirapolvere domestico. 
  • Sguardo ipnotico che “obbliga” i proprietari a dargli qualunque alimento commestibile.

Punti deboli:

  • Se tira…tira come solo un Labrador sa fare! Spalle, braccia e polsi ne potrebbero risentire assai. Se però di lavoro fate i chiropratici potrebbe essere fantastico consigliare un Labrador a tutti i conoscenti pigri e pantofolai che vorrebbero adottare un cane.
  • Occhio all’alimentazione perché i nostri amici amano sì mangiare, ma non si pongono grandi limiti, e le difficoltà dovute al sovrappeso sono davvero molte per i nostri Labrador. Aspirapolvere sì ma comodino mai!
  • “Va bene tutto, ma se siamo insieme!” questo potrebbe essere il motto di tanti Labrador. Sono davvero pronti a fare di tutto con noi, ma per l’alta motivazione alla collaborazione e all’attività, possono davvero soffrire quando passano tanto tempo soli o vivono in contesti separati dalla famiglia.

Boxer

Descrizione:

No, non stiamo parlando di intimo maschile, ma di uno dei cani più energici e atletici al mondo! Da 0 a 100 in meno di un secondo, potrebbe essere il motto dello stato emotivo del Boxer. 

Molto felice di vivere e con una gran voglia di giocare, sempre, “fino all’infinito e oltre” come avrebbe detto Buzz Lightyear… ma anche in grado di trasformarsi in un sergente di ferro se si tratta di dover difendere il suo gruppo famigliare e il suo territorio, come ad esempio la proprietà domestica.

Corpo dinoccolato, scodinzolio incontrollato e coda di lunghe dimensioni, lo possono portare all’imbarazzante situazione di auto fustigazione del muso attraverso la propria coda! 

Se nei Ghostbuster il tuo preferito non fosse stato Slimer e non hai una grande passione per la saliva, allora dobbiamo assolutamente ricordarti che il lancio di bava dovuto dallo scuotimento della testa potrebbe essere per il tuo fedelissimo amico a quattro zampe il suo sport preferito! Occhio a non ritrovarti a schivare i lanci di saliva come se fossi il più bravo tra gli assistenti di un lanciatore di coltelli. 

Ecco, se stai cercando un cane “zen” dai modi calmi e paciosi, forse il Boxer non è esattamente il più asceta tra i canini compagni di vita. La grande emotività e l’importante dose di energia lo rendono simile, più che ad un monaco Yamabushi, al vulcano Krakatoa!

Superpoteri:

  • Bava volante.
  • Spirito gagliardo e pagliaccesco. 
  • Atleta dalla grande forza fisica.

Punti deboli:

  • La difesa del territorio potrebbe estendersi notevolmente, anche a molti km da casa, come ad esempio all’interno dell’area cani.
  • La motivazione possessiva rischia di sfociare in dispute se trovasse qualcuno che ha il desiderio di contendere delle risorse per lui importanti
  • Per la forma della testa e del muso (brachicefalia) potrebbe avere grandi difficoltà a tollerare climi con alte temperature. 

Siberian Husky

Descrizione: Elegante, fiero, indipendente, con quella bellezza che fa venire in mente Kevin Costner in “Balla coi lupi”. Ma anche cacciatore e spazzino di prima categoria, può far cambiare idea a qualunque proprietario al primo topino o avanzo ammuffito trovato e consumato lì sul posto. 

Amante di tutta la musica, il Siberian Husky è un cantante di altissimo livello! Uggiolii, latrati, versetti unici al mondo che non hanno nemmeno una parola che li definisce perché solo un Husky sa emettere, saranno le note che compongono la strofa meravigliosa del suo canto. Canto che, nella sua massima bellezza, si innalzerà con ululati dall’impatto e dalla complessità armonica degni del miglior cantante lirico in circolazione.

Nato nel freddo nord del mondo, mal tollera il clima caldo e durante l’estate si trasforma in un maniaco dell’aria condizionata (se potesse si trasferirebbe direttamente nel congelatore).

Ah, il nobile Husky è fornito di un fittissimo sottopelo. Non vi interessa più di tanto? Sicuri? Vi aspettiamo nel periodo della muta, quando il pelo superfluo prenderà vita e vi spodesterà dal divano obbligandovi a guardare solo televendite di lozioni per capelli!

Superpoteri:

  • Bellezza e fascino da Casanova.
  • Intelligenza sopraffina.
  • Spirito libero.

Punti deboli:

  • Ama predare piccoli animali e questo di per sé non costituisce un problema se siamo pronti a vivere qualche momento splatter.
  • Se per descrivere qualcosa come fuori luogo si utilizza l’espressione “come un Husky nel Sahara” un motivo ci sarà! Il caldo può essere per il nostro nordico amico, pericoloso come la Kryptonite per Superman.
  • Ecco, se siamo in cerca di un compagno discreto e silenzioso, forse metterci in casa il nuovo Freddy Mercury si potrebbe rivelare una scelta non esattamente ponderata…

Beagle

Descrizione: Cane di origini antiche, fu il preferito da Elisabetta I d’Inghilterra. Selezionato per la caccia e dotato di un fiuto infallibile, non si perde la traccia di un selvatico neanche quando è dolcemente cullato dalle rassicuranti braccia di Morfeo. Infatti, anche nella più profonda fase rem, sarebbe in grado di svegliarsi di scatto per seguire, perfino, un piccolissimo e accennato ricordo della scia olfattiva lasciata da una lepre (sua preda preferita).

Se il Siberian Husky è un cantante che ama i virtuosismi, il nostro amico Beagle adora tantissimo la propria voce da baritono. Le sue profonde vocalizzazioni e il suo potente abbaio farebbero invidia anche al compianto Maestro Luciano Pavarotti.

Molto socievole con persone e cani, se fosse per lui si vivrebbe in un perenne happy hour, è un grande amante della cucina. Possiamo dire che il Beagle è il sous chef che nessun cuoco vorrebbe, perchè se il mondo fosse un posto a sua immagine, non ci si limiterebbe ad assaggiare le pietanze cucinate, ma sarebbe normale spazzare via tutte le portate con una velocità supersonica, lasciando a bocca asciutta i clienti. È, però, un validissimo aiuto per la pulizia domestica post pranzo, risparmiamo sull’aspirabriciole elettrico e adottiamo un Beagle!

Ah non dimentichiamoci che i nostri amici inglesi danno un gran valore alla libertà! Per il Beagle il richiamo è qualcosa di estremamente relativo… “Torno? Vuoi davvero che torni?

Lo farò (forse), ma prima devo assolutamente perlustrare questo bellissimo, interessantissimo e importantissimo territorio”.

Ps: con le orecchie che si ritrova, siamo abbastanza convinti che se avesse la piuma di corvo di Dumbo sarebbe anche in grado di volare!

Superpoteri:

  • Muso dolce e allegro con annesse orecchie da deltaplano. 
  • Fiuto sopraffino.
  • Affettuosità disarmante.

Punti deboli:

  • Potrebbe mettere in funzione la modalità aspirapolvere (ingoiando tutto ciò che trova), soprattutto nelle passeggiate in città o se annoiato dalla staticità all’interno di un’area cani.
  • “Prova a prendermi”, un famoso film con Leonardo Di Caprio e Tom Hanks, copione che si ripeterà ogni volta che riuscirà a rubarci qualcosa, gioco ovviamente ancora più divertente con del cibo di mezzo.
  • Con una motivazione perlustrativa molto spiccata, il lavoro sul richiamo è fondamentale per permettergli di vivere la libertà dal guinzaglio.

Con la speranza di avervi strappato qualche sorriso e di avervi fatto vivere qualche minuto di leggerezza, vi aspettiamo al prossimo appuntamento Dog deGeneration!

Dog Generation © 2023. All Rights Reserved.

Informativa Privacy