Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

DOG DEGENERATION

La rubrica che aggiunge alla Buona Cultura Cinofila un pizzico di follia.

Eccoci di ritorno con la rubrica meno seria e meno da prendere sul serio di tutta la nostra vita associativa. Lasciamo da parte l’arousal, la prossemica, gli studi di cinognostica, i meccanismi di autoefficacia e lanciamoci in un momento di pura leggerezza! 

Nessuno l’avrebbe immaginato, forse qualcuno l’avrà sognato nei peggiori incubi post pranzo domenicale dalla nonna, ma torna tra noi, con la seconda puntatona, la rubrica nella rubrica che fa ridere giovani e anziani di tutto il mondo! Ecco a voi un altro giro di “Ammazza che razza!”, la rubrica che se fosse un videogame nessuno vorrebbe.

Border Collie

Descrizione:

Il dubbio è: sarà più bello o più intelligente? Eh già, perché qui stiamo per presentare un vero adone nerd del mondo cinofilo! Con un fascino alla Patrick Dempsey nei panni del  “Dottor Stranamore” e un cervello alla Sheldon Cooper, il Border Collie è davvero amatissimo da tante persone, e lui lo sa.

Amante della vita all’aria aperta e dell’attività, è spesso pronto, che dico pronto? prontissimo! a fare qualcosa insieme al suo compagno umano, che “inviterà” a mettersi in moto attraverso lo sguardo “super bionico iper power che fa fare le cose alle pecore quindi sicuro funziona anche sul bipede umano.”

Giusto per mettere in dubbio la nostra salute mentale, di per sé già compromessa, ci siamo immaginati il pensiero di Mister figaccione BC mentre fissa il proprietario nell’intento di capire se si prepara per uscire con lui:

“Andiamo a fare una corsa? bellissimo ci sto. Ah, no. Niente scarpe da jogging. Allora andiamo a radunare tutti i cani dell’area cani come se fossero pecorelle! Bellissimissimo, ci sto alla grande. Ah nemmeno questo, non hai manco preso la pettorina. Ho capito, ho capito si sta a casa a lavorare col clicker!! Supermega bello! sì sì ci sono sicuro, premietti e cervello in moto la mia roba preferita forever. Come no? Ma sei matto??? Quindi che intenzioni hai? Ah ah ci sono a sto giro! Coccole spaparanzati sul divano prima di andarcene in passeggiata! Top della storia!”

Ecco se la storia finisse al “coccole spaparanzati sul divano” senza nessuna passeggiata, il nostro amico scozzese invece che lanciarsi in espressioni di giubilo, sarebbe potuto scadere in qualche turpiloquio da osteria veneta. Per questo atleta/secchione non si può vivere senza impegnare corpo e mente insieme ad un compagno presente e pronto.

Superpoteri:

  • Sguardo “sposta ovini – human stalker”
  • Il Border Collie è talmente intelligente che “se gli tiri un legnetto nel lago lui va a prenderlo noleggiando un pedalò” (cit. Bruno Arena)
  • Ama fare qualsiasi cosa. Basta che si faccia insieme e che si faccia.

Punti deboli:

  • Vi sveliamo un segreto…le pecore non si spostano solo con lo sguardo e col movimento, ma anche con l’abbaio e il morso pizzicato! Attenzione a tenere in panchina questo campione perché le caratteristiche di razza, se frustrate, possono mettere tutto il sistema famiglia in difficoltà.
  • Se si trovasse il modo di vendere il pelo di cane, il Border Collie sarebbe una gallina dalle uova d’oro.
  • Alcuni Border dagli equilibri fragili possono tendere a chiudersi al mondo per fissare luci e ombre, cacciare mosche invisibili o lucertole con ossessione. 

Jack Russel Terrier

Descrizione:

Piccolo, tascabile, ma con infinite energie!”

Uno slogan pubblicitario perfetto per una batteria elettrica, se non fosse che stiamo parlando del Jack Russell terrier, cane di grande vivacità con un immenso bisogno di attività.

Nella sua lista degli amici preferiti non c’è spazio per il più incallito dei pantofolai e il termine pigrizia non può assolutamente rientrare nel suo vocabolario.

Predatorio altissimo per un formidabile cane da tana, selezionato per la caccia alla volpe. Al parco, in un’area cani o nel giardino di casa potrebbe entrare in modalità escavatrice riuscendo a spostare tonnellate di terra per costruire delle lunghissime gallerie sotterranee.

Un gran camminatore con una motivazione perlustrativa spiccata, adora le passeggiate in campagna e se al suo fianco avrà un compagno con altrettanta energia e voglia di fare probabilmente nemmeno i coniglietti della duracell potranno batterli! Anzi, che stiano attenti perché se li prende un Jack…

Superpoteri:

  • Escavatore potentissimo, si dice che i tunnel del futuro saranno tutti interamente progettati e realizzati da un team di Jack Russel laureati in ingegneria
  • Instancabile lavoratore, ha sposato appieno la visione della vita di Aleksej Stachanov 
  • Cacciatore infallibile, non teme niente e nessuno. Mai. Manco se si tratta di un tasso tre volte più grande e pesante di lui.

Punti deboli

  • Il gioco con le palline rischia di diventare ossessivo 
  • La motivazione possessiva, che è ben presente, può portare a conflitti. Diciamo che non è troppo il tipo che lascia perdere quando si tratta di quello che reputa suo. 
  • Lo spirito da guerriero della notte, può renderlo competitivo con i suoi simili, soprattutto in età adolescenziale. Con le giuste esperienze, però, può diventare anche molto molto bravo nella gestione della socialità. Chiaro che non vedrà mai il mondo con gli occhi di un Cavalier King Charles Spaniel.

Chihuahua

Descrizione:

Il Re. Unico possente sovrano del regno canino che sprezzante guarda il mondo stendersi e scodinzolare ai suoi piedi. Si potrebbe con queste poche parole descrivere come il Chihuahua si percepisce all’interno dell’universo canino. Ecco non è detto che anche il resto del mondo lo veda esattamente alla stessa maniera. 

Di sicuro sappiamo che il Chihuahua ha origini antichissime, tanto che si dice fosse già presente durante la civiltà Atzeca e si narra addirittura che fosse un fedele compagno delle principesse dell’epoca. Forse forse non ha tutti i torti il nostro amico a sentirsi di nobile retaggio!

Da chi non lo conosce, viene spesso etichettato come un cane antipatico, ma bugia più grande non si può dire sul piccolo grande chihuahua: voglia di vivere ed energia che sprizza, intelligenza e sensibilità raffinate in millenni, mimiche facciali degne del migliore Jim Carrey, il Chihuahua riesce con un solo sguardo a sciogliere qualsiasi cuore, così come a esprimere sdegno e disgusto con espressioni uniche da attore consumato. 

Ah non dimentichiamoci del gusto sopraffino che lo contraddistingue, se fosse un essere umano sarebbe assolutamente un critico culinario! Quindi che i futuri proprietari si aspettino di dover preparare succulenti e gustosi manicaretti per soddisfare il regale quanto fine palato Chihuahuesco!!!

Superpoteri:

  • Faccia di tolla con occhi da cerbiatto
  • Astuzia degna della volpe di Pinocchio
  • Grande empatia e spirito di osservazione nei confronti delle persone con cui vive, si dice sia il Paul Ekman del mondo dei cani

Superpotere che non è, ma forse in pochi lo sanno:

  • Ha quattro zampe che gli permettono di camminare e anche correre e saltare e sdraiarsi e fare tutto esattamente come un qualsiasi altro cane!!! E attenzione, gli piace anche muoversi come un cane! Quindi, rivelazione delle rivelazioni, rullo di tamburi, 3 2 1…non è obbligatorio usare la borsetta!!! 

Risparmia e fai felice il tuo Chihui, di no alla borsetta e sì al movimento quadrupede! 

Punti deboli:

  • Involontario teletrasporto in braccio ai proprietari
  • Schizzinoso che se non l’ha cucinato Cracco manco ci penso ad assaggiarlo
  • Tendenza a dire la sua su molto di quello che gli accade attorno con abbai reiterati acuti e Chiuhuahuici.

Setter Inglese

Descrizione:

“Corri Forrest, Corri”!!! 

Ecco il grido che imperterrito riecheggerà, come un mantra, nella testa del setter inglese quando sarà libero dal guinzaglio. Sì, anche se non si chiama Forrest. Corse “matte” a perdifiato in costante galoppo alla ricerca di una possibile preda o più semplicemente del sapore della libertà. 

Il setter è un cane con un’altissima motivazione predatoria e perlustrativa, per questo allungherà di molto la distanza che lo separa dal proprio conduttore. A voi sembrerà di non sapere minimamente dove sia finito, al contrario lui saprà esattamente dove siete voi… forse! Astenersi deboli di cuore!

Durante le passeggiate al guinzaglio vi potreste trovare a portare in giro un mix tra un trattore e una pallina da flipper, non ama affatto andare dritto e piano ma con impegno, dedizione e giusta dose di libertà (tanta) potrebbe anche concedervi delle rilassanti passeggiate senza strattonare. Certo, aspettiamoci che ogni uccello presente al parco ci venga comunque segnalato con la classica e inamovibile punta.

Piuttosto che mettersi in competizione con qualcuno lascerebbero anche il controfiletto appena rubato al macellaio di paese, il Setter è un cane socievole e prova un amore incondizionato per la famiglia. 

Superpoteri:

  • Velocità supersonica, pronti – partenza- …niente! è già arrivato a 200 metri da noi!
  • Cacciatore eccellente, dal suo punto di vista!
  • Polmoni d’acciaio
  • Amorevolezza senza confini, tanto vi farà penare in passeggiata, quanto si farà “perdonare” con immensa dolcezza tra le mura domestiche.

Punti deboli:

  • Trattore Instancabile al guinzaglio, senza un’adeguata attività in libertà sarà difficile capire come fare delle passeggiate quantomeno a ritmo sostenuto e senza apparire tipo Superman in volo
  • Sente la presenza del selvatico anche se è passato da lì tre giorni prima e, in tal caso, ne segue la traccia e lo va a prendere a casa! 
  • Richiamo “intermittente” 
  • Se non ha un valido motivo per dare retta al suo umano rischia di chiudersi nel suo mondo, specialmente all’esterno dove gli stimoli ambientali sono tantissimi. E se per caso pensaste che non portarlo per campi sia la soluzione, sbagliate di grosso! Il nostro amico Setter è in grado di inventarsi prede da inseguire pur di non annoiarsi.

Con la speranza di avervi strappato qualche sorriso e di avervi fatto vivere qualche minuto di leggerezza, vi aspettiamo al prossimo appuntamento Dog deGeneration!

Dog Generation © 2023. All Rights Reserved.

Informativa Privacy